→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Angiolo Silvio Novaro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 38

Brano: [...] l’« Inno dei lavoratori ». Durante il processo fu difeso dagli avvocati Agostino Berenini, Francesco Rossi e Maurizio Salvo; a suo favore testimoniò anche il noto dirigente socialista Camillo Prampolini.

Nei primi giorni del 1894 vide la luce La lima, il giornale socialista locale stampato a Porto Maurizio. Ne erano redattori G. M. Serrati, Ennio Gandolfo, Giuseppe Canepa e Francesco Fabiani. Tra i più autorevoli collaboratori vi fu il poeta Angiolo Silvio Novaro. Il giornale ebbe all’inizio vita difficile a causa delle persecuzioni, ma raggiunse una sempre più larga diffusione orientando i lavoratori in tutte le loro battaglie; sino a quando, nel 1922, le squadracce fasciste ne impedirono la pubblicazione.

Un convegno regionale in barca

Tra gli episodi più singolari di quegli anni si ricorda un convegno regionale socialista del 1894, proibito dalla polizia in base agli editti reazionari crispini e tenuto clandestinamente sul mare, su diverse barche di pescatori che presero il largo. Dopo il convegno, un confidente della polizia denunciò i socia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 824

Brano: [...]« Soiaria » pubblicarono la sua prima raccolta di poesie (Acque e Terre), dalla quale emergeva la trattazione, concreta e mitica allo stesso tempo, della natia Sicilia. Nel 1931 fu trasferito al Genio civile di Imperia. A Genova conobbe Camillo Sbarbaro e collaborò alla rivista genovese « Circoli », per le cui edizioni nel 1932 uscì Oboe sommerso. Nello stesso anno Quasimodo vinse il Premio dell’Antico Fattore.

Nel 1934, per interessamento di Angiolo Silvio Novaro, Accademico d’Italia, dopo una breve permanenza in Sardegna fu trasferito a Milano. Nel 1938 lasciò il Genio civile per lavorare come segretario di Cesare Zavattlni e poco dopo entrò nella redazione del settimanale « Il Tempo », edito da Mondadori. Contemporaneamente pubblicò la sua prima raccolta antologica [Poesie] e iniziò a collaborare a « Letteratu

Salvatore Quasimodo (1959)

ra », la principale rivista dell’ermetismo fiorentino.

Licenziato dalla Mondadori nel 1940 perché poco ligio alla politica del regime (era ignorato dalla stampa governativa in quanto autore di una poesia giu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Angiolo Silvio Novaro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascisti <---comunista <---fascismo <---fasciste <---Agostino Berio <---Alessandro Bonsanti <---Alfredo Tozzoli <---Anacleto Cavina <---Angelo Cabrini in Svizzera <---Angelo Monti <---Angelo Volta <---Antico Fattore <---Armando Ruscello <---Attilio Vannini <---Aurelio Pelliconi <---Bianconcini di Ugo <---C.L.N. <---Carlo Nicoli <---Caterina Landi <---Cesare Zavattlni <---Comune di Oneglia <---De Gasperi <---Dino Gamberini <---Domenico Galassi <---Domenico Sportelli <---Elio Assirelli <---Enea Suzzi <---Enrico Dussert <---Eros Marri <---Eugenio Montale <---Fasci Siciliani <---Firenze da Elio Vittorini <---Francesco Baldisserri <---Francesco Fabiani <---Franco Franchini <---Giacinto Menotti Serrati <---Giancarlo Po <---Gianna Manzini <---Gildo Tabanelli <---Giorgio Zamporelli <---Giovanni Dalla Casa <---Giulio Calamosca <---Giuseppe Casadio <---Giuseppe Maccarelli <---Giuseppe Piancastelli <---Giuseppe Santandrea <---Giuseppe Tinarelli <---Grande Armée <---Il Tempo <---Ingegneria <---Inno dei lavoratori <---La terra <---La vita <---Leonardo Dulbecco <---Leonida Passerini <---Livio Mongardi <---Livio Poletti <---Luciano Gardelli <---Luigi Tinti <---Luigi Trombetti <---Maria Zanotti <---Marinara di Genova <---Maurizio Salvo <---Nannò Mercenaro <---Nino Bruno <---Nuovo Giornale <---Nuovo Giornale Letterario <---Oliano Landi <---P.C.I. <---Paolo Astuti <---Peppino Giordano <---Piano Marshall <---Pietra Ligure <---Politecnico di Roma <---Raffaele Virgulti <---Repubblica Marinara <---Rinaldo Berti <---Rino Liverani <---Roberto Sasso <---Rocco Marabini <---Rossano Busca <---Rossi di Sanremo <---Sante Contoli <---Seccatore di Oneglia <---Secondo Ravanelli <---Sergio Ragazzini <---Silvio Lirvi <---Tarcisio Naldi <---Tolomeo Gandolfo <---Ugo Coralli <---Vincenzo Bubani <---Vincenzo Zanelli <---Vladimiro Balducci <---Walter Bendini <---Walter Tampieri <---Zelindo Frascari <---anticomunismo <---anticomunista <---antifascismo <---comunisti <---cristiana <---dannunziani <---ermetismo <---fascisti <---mazziniano <---mitologie <---nazifascista <---pascoliani <---radicalismo <---socialismo <---socialista <---socialiste <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL